Skip To main content
Benvenuta ID. Polo: un classico amato da sempre pronto per il futuro

Benvenuta ID. Polo: un classico amato da sempre pronto per il futuro

Volkswagen ID. Polo: la tradizione si fonde con l’elettrico

Volkswagen guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. A partire dal 2026, la concept car ID. 2 arriverà sul mercato con un nome che evoca decenni di storia: ID. Polo. È il primo tassello di una nuova strategia con cui la casa di Wolfsburg trasferirà i nomi più iconici dei suoi modelli a combustione nella gamma elettrica ID..

Una scelta che va oltre il marketing. “I nostri modelli hanno nomi che fanno parte della vita delle persone, incarnano valori come qualità, design senza tempo e innovazione accessibile. È per questo che li stiamo portando nel futuro”, ha dichiarato Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen

L’operazione parte da un modello che più di altri rappresenta la democratizzazione della tecnologia: la Polo. Lanciata nel 1975, ha accompagnato generazioni di automobilisti e nel 2026 festeggerà i suoi 50 anni con una nuova identità elettrica. La ID. Polo unirà tradizione e innovazione, promettendo di mantenere gli stessi valori di affidabilità e sicurezza, arricchiti dalle tecnologie della mobilità a batteria

Ma le sorprese non finiscono qui. Volkswagen porterà anche l’anima sportiva nel mondo elettrico: la ID. Polo GTI, derivata dalla concept car ID. GTI, debutterà anch’essa nel 2026, con l’obiettivo di riproporre in chiave elettrica il divertimento di guida che da sempre contraddistingue le GTI. “Un nome come Polo non è solo una sigla, è un pezzo di storia personale per milioni di clienti. Con la versione GTI vogliamo dimostrare che l’elettrico può essere emozionante e dinamico”, ha spiegato Martin Sander, responsabile vendite e marketing Volkswagen

Entrambe le novità verranno svelate in anteprima mondiale all’IAA Mobility di Monaco (8-14 settembre), mentre un giorno prima farà il suo debutto anche la concept ID. CROSS, SUV compatto che rappresenterà l’alternativa elettrica al T-Cross e che vedremo in versione di serie a fine 2026. 

Oltre ai modelli, cambia anche l’approccio. Volkswagen promette auto più vicine alle esigenze dei clienti: materiali di qualità superiore, interni curati, comandi fisici accanto a quelli digitali e un’interfaccia più intuitiva. In altre parole, elettrico sì, ma senza complicazioni inutili. 

Dal lancio della ID.3 nel 2018, la gamma ID. è cresciuta fino alla ID.7, attuale riferimento tra le berline elettriche in Europa. Con l’arrivo di ID. Polo e ID. Cross, Volkswagen vuole rendere l’elettrico più accessibile, familiare e quotidiano, proprio come lo sono sempre stati i suoi modelli più amati.