Skip To main content
CUPRA accelera a IAA Mobility 2025: debutta la Tindaya, nuove Tribe Editions e apertura al Medio Oriente

CUPRA accelera a IAA Mobility 2025: debutta la Tindaya, nuove Tribe Editions e apertura al Medio Oriente

CUPRA alza l’asticella a IAA Mobility 2025: Tindaya, Tribe Editions e lo sguardo al Medio Oriente

Monaco di Baviera – CUPRA non rallenta la sua corsa e sceglie il palcoscenico di IAA Mobility 2025 per rafforzare la sua immagine di brand anticonformista e in piena espansione. A Monaco la casa di Martorell ha svelato la Tindaya, ha introdotto le nuove Tribe Editions e ha confermato il debutto della Raval a marzo 2026 a Barcellona. Sul fronte strategico, arriva anche l’annuncio di uno studio per l’ingresso nel mercato del Medio Oriente, considerato una delle aree più promettenti per la crescita futura.

Tindaya, manifesto di design e guida emozionale

CUPRA Tindaya Showcar non è un semplice esercizio di stile: rappresenta la direzione che il marchio intende seguire nei prossimi anni. Linee tese, proporzioni scolpite e un approccio radicale all’interior design raccontano un’auto pensata per esaltare il legame tra uomo e volante. «Mentre altri si allontanano dal piacere di guida, noi raddoppiamo l’attenzione sulle emozioni al volante», ha dichiarato Markus Haupt, CEO ad interim.

L’espansione continua: ora il Medio Oriente

Dopo i recenti ingressi in mercati europei chiave con i CUPRA City Garage di Vienna e Manchester, il brand punta a rafforzare la sua vocazione globale. «Il Medio Oriente offre una combinazione unica di vicinanza geografica e crescita economica tra le più rapide al mondo», ha spiegato Sven Schuwirth, VP vendite e marketing.

Tribe Editions: personalità e sostenibilità

Un’altra novità di Monaco è rappresentata dalle Tribe Editions di Formentor, Leon, Leon Sportstourer e Terramar. Le versioni speciali introducono la tinta Manganese Matt, interni con sedili in 3D knitting, dettagli verniciati con pitture bio-based e cerchi che integrano materiali riciclati. Una formula che unisce carattere ribelle e attenzione all’innovazione sostenibile.

Raval, la citycar elettrica dal DNA sportivo

Grande attesa anche per la Raval, la compatta 100% elettrica basata sulla piattaforma MEB+ del Gruppo Volkswagen. Lunga appena 4 metri, ma progettata per andare oltre i confini urbani, sarà disponibile in più versioni fino alla sportiva VZ da 166 kW, con assetto ribassato, CUP Bucket seats e differenziale elettronico VAQ. La premiere mondiale è fissata per marzo 2026 a Barcellona, con il lancio commerciale a seguire.

CUPRA Universe: dal design agli stili di vita

IAA Mobility è stata anche il palcoscenico per il debutto della collezione di valigeria Harper Collective x CUPRA, firmata da Jaden Smith e Sebastian Manes, e per l’arrivo in Germania della bevanda CUPRA Drink by Vichy Catalan. Il brand ha inoltre presentato la nuova fragranza ambientale CUPRA Scent e un’anteprima della linea di accessori lifestyle sviluppata con MAM. Infine, l’esperienza sonora delle presentazioni è stata amplificata grazie alla partnership con Sennheiser e la tecnologia AMBEO.

Crescita a doppia cifra

Con 216.000 consegne tra gennaio e agosto 2025 (+36% rispetto allo stesso periodo del 2024), CUPRA conferma la sua traiettoria di crescita. L’obiettivo del milione di unità complessive si avvicina, mentre il 2026 si prepara a essere un anno simbolico: l’ottavo anniversario del brand coinciderà con il lancio dell’ottavo modello, proprio la Raval.


La Tindaya deve il suo nome a una montagna vulcanica di Fuerteventura, e ne incarna l’anima selvaggia in ogni dettaglio. La carrozzeria opaca gioca con sfumature che spaziano da un grigio metallizzato profondo a un beige delicato, evocando i riflessi dell’Oceano Atlantico e della roccia vulcanica. 

L’ispirazione alla base del design è il corpo umano: una spina dorsale centrale che sostiene due pannelli del tetto rimovibili e una barra superiore che ricorda lo scheletro sotto la pelle. Il concetto alla base è radicale nella sua semplicità: «No Drivers, no CUPRA». Tutto ruota attorno al conducente, posto al centro di un’architettura costruita per esaltarne il ruolo. 

Il volante, ispirato alle auto da corsa, trasmette una sensazione di controllo totale, mentre la relazione con la vettura si amplifica attraverso un’esperienza phygitale, che unisce dimensione fisica e digitale. Il cuore di questo sistema è «The Jewel», un prisma di vetro dal valore simbolico e sensoriale, capace di risvegliare l’auto e adattarne le modalità di guida.