Skip To main content

Volvo, da Los Angeles un messaggio sul futuro dell’auto-mobilità

Volvo Cars con “This Is Not A Car” focalizza l’attenzione dei visitatori del Salone dell’Auto di Los Angeles sul futuro dell’auto fatto anche e soprattutto di servizi e non solo dall’auto stessa.
 Il Los Angeles Auto Show - appuntamento mondiale dedicato all’automobile - da quest’anno si chiamerà Automobility LA per seguire il profondo cambiamento in atto nel settore Automotive. La Casa automobilistica svedese si è presentata alla Kermesse americana con una grandissima novità, mai vista prima all’interno di un Salone automobilistico. All’interno dello stand infatti, il brand non ha esposto nessun nuovo modello o concept car ma si è limitato a presentare la sua visione del futuro dell’auto, ridefinendone il concetto stesso. I tempi sono cambiati e l’auto da sola non è più la protagonista della scena! Le auto si stanno evolvendo, le industrie vanno di pari passo e così anche le aspettative delle persone che chiedono molto di più di semplici spostamenti dal punto A al punto B. Per questo la passerella rotante e il lenzuolo di seta hanno lasciato il posto a uno spazio “concettuale” dove i visitatori possono immergersi in una serie di dimostrazioni interattive di servizi di connettività. Ad esempio il car sharing, la consegna in auto, l’utilizzo della guida autonoma e il servizio di abbonamento Care by Volvo. “Il nostro settore sta cambiando. Piuttosto che costruire e vendere automobili, quello che facciamo veramente è dare ai nostri clienti la libertà di muoversi in modo personalizzato, sostenibile e sicuro,” ha commentato Håkan Samuelsson, CEO di Volvo Cars. “Offriamo ai nostri clienti l’accesso a un’auto, inclusa una serie di servizi nuovi e interessanti, quando e ovunque vogliono.” Le parole di Samuelsson trovano riscontro nelle alleanze strategiche del brand, come gli accordi con Amazon, Google e Nvidia e con start-up tecnologiche come Luminar e Zenuity. Diteci cosa ne pensate di questa scelta e sulla direzione che Volvo intende seguire in futuro, dove entro il 2025 metà delle auto scandinave saranno elettriche e un terzo a guida autonoma.[easy_image_gallery gallery="803"]

Scriveteci qui di seguito o sulla nostra pagina Facebook Gruppo Bossoni!

Invia un commento

* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.