Elon Musk: ecco il tunnel sotterraneo per le auto elettriche
Los Angeles avrà il suo tunnel sotterraneo dove i veicoli elettrici garantiranno agli abitanti spostamenti rapidi e veloci evitando il traffico congestionato della città.
La visione dell’imprenditore Elon Musk - CEO di Tesla e SpaceX - sul futuro degli spostamenti urbani la troviamo in una galleria californiana di quasi 3 chilometri. Costruito dalla The Boring Company, di proprietà dello stesso imprenditore sudafricano, l’Hawthorne Tunnel è stato inaugurato in questi giorni a Los Angeles e collega alla velocità della luce il quartier generale della Space X all’area di Hawthorne.
Il tunnel dimostrativo – costato circa 10 milioni di euro - con il suo diametro di 3,7 metri è il primo passo verso una vera e propria rete di gallerie: illuminate, con sistemi di sicurezza e ventilazione, che saranno collegati in superficie da ascensori. Perché in futuro, secondo Musk, avremo una rete sotterranea ad alta velocità dove le auto elettriche e speciali pods (capsule elettriche) trasporteranno le persone in totale sicurezza a una velocità di oltre le 150 miglia orarie (240 km/h). “Questo è solo un prototipo, per me è stato un momento entusiasmante”.
“L’obiettivo di questo primo tunnel è dimostrare che gli ascensori possono essere costruiti anche con piccole superfici a disposizione e fra edifici esistenti”, si legge sul sito della società The Boring Company. “In futuro, si potrebbero avere ascensori in ogni palazzo, così da permettere spostamenti molto comodi”.
Staremo a vedere i prossimi sviluppi, ma stando a indiscrezioni già diverse città sarebbero interessate al tunnel, Chicago per prima, che avrebbe commissionato alla Boring Company un collegamento con l’aeroporto internazionale O’Hare per un totale di 30 chilometri di cunicoli. “Tutti i loop della Boring Company includono la circolazione a ciclo continuo di veicoli riservati a pedoni e ciclisti” ha aggiunto Musk, un po’ come se fosse una metropolitana in scala ridotta.