Skip To main content

Codice della Strada, chiarimenti e spiegazioni ai dubbi degli automobilisti

Codice della Strada, chiarimenti e spiegazioni ai dubbi degli automobilisti

CINTURE DI SICUREZZA

Tutti gli occupanti un'automobile devono indossare la cintura di sicurezza. Il loro uso è obbligatorio per tutti i passeggeri, che, in caso di sanzione a maggiorenni, pagheranno la multa di tasca propria e non per responsabilità del guidatore.

ROTONDE

"In rotonda non conta il diritto di precedenza". Frase completamente falsa: precedenza sempre a destra, salvo diversa segnalazione orizzontale e verticale.

TELEFONO IN AUTO

Si può utilizzare, avvalendosi di auricolari o vivavoce, secondo l'art. 173 del Codice della Strada. È quindi ammessa la tecnologia che permette di collegare lo smartphone allʼambiente Bluetooth o wi-fi dellʼauto. Senza staccare le mani dal volante (e dal cambio), sarà il display di bordo a commutare le funzioni del telefonino.

NEOPATENTATI E ALCOOL

Non è vero che esiste un margine di concessione per i neopatentati. Per i primi tre anni dal superamento dell'esame pratico, l'assunzione di alcool prima di mettersi al volante è categoricamente vietata. Dopo i tre anni, il limite di tolleranza alcolica prima di mettersi alla guida è di 0,5 grammi/litro.

"TAVOLINI"

Alcune auto, specialmente quelle più spaziose, sono dotate di tavolini per passeggeri posteriori. Durante la marcia, è vietato mantenerli aperti, in quanto vanificherebbero l'efficace funzionamento degli airbag.

QUATTRO FRECCE

In caso di emergenza, non è concesso l'utilizzo delle quattro frecce, in quanto inibisce l'utilizzo degli indicatori di direzione, creando un pericolo per gli altri guidatori.

CLACSON

L'unica situazione in cui è concesso l'utilizzo del clacson in un centro abitato è per casi di effettivo e immediato pericolo (secondo l'art. 156 del Codice della Strada). La sanzione va da 41 a 168 euro.

SECONDA FILA

Secondo l'art. 158 del Codice della Strada, "la sosta in doppia fila è ammessa per i veicoli a due ruote, affiancati fra loro". La giurisprudenza ammette il criterio dellʼemergenza (per esempio, malore del guidatore).

LUNOTTO E LUCE DI STOP

A contrario della credenza comune, non è obbligatoria. Il Codice della Strada ammette che possa essere montata, facoltativamente, come accessorio post-vendita. Esistono norme precise per lʼomologazione: è sempre bene informarsi prima di provvedere all'applicazione dell'accessorio.

SORPASSI

Secondo il Codice della Strada, ogni volta che viene effettuato un sorpasso, è necessario utilizzare gli indicatori di direzione sia in fase di sorpasso, sia in fase di rientro.

Leggi anche:

Invia un commento

* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.